• Ospitalità
  • ITALIANO
  • ENGLISH
San Luciano Vini
  • L’azienda
  • Vigneti e cantina
  • Vini
  • News-Eventi
  • Come raggiungerci
    • Contatti
  • Shop
Seleziona una pagina
sanluciano_0008_IMG-20190729-WA0021
sanluciano_0005_San Luciano -1039
sanluciano_0002_San Luciano-92
sanluciano_0003_San Luciano-88
sanluciano_0007_San Luciano -1003
sanluciano_0009_IMG-20190729-WA0019

LE NOSTRE VIGNE


Le nostre vigne sono situate sulle colline di Monte San Savino, a 330 metri sul livello del mare, con un’esposizione Sud Sud-Est. Il terreno, molto fertile è a medio impasto argilloso e la zona beneficia di un clima umido nella stagione fredda e caldo e secco nella stagione calda.

RACCOLTA


Il periodo della vendemmia può variare in base all’annata e al grado di maturazione delle uve, sempre tenute sotto controllo dall’occhio attento di Marco Ziantoni, che è anche l’agronomo aziendale. Solitamente inizia a metà Settembre, con la raccolta delle uve bianche e del Merlot e prosegue con la raccolta delle uve rosse fino alle prime settimane di ottobre.

sanluciano_0014__DSC5053
red
sanluciano_0013__DSC5069
sanluciano_0012__DSC5162
sanluciano_0020_San Luciano-24
sanluciano_0022_San Luciano-29
sanluciano_0021_San Luciano-38

LAVORAZIONI


Dalla vigna le uve vengono subito portate in cantina per la pigiatura, la diraspatura e per il primo passaggio nella pressa, per finire a fermentare nelle vasche d’acciaio a temperatura controllata. Non tutte le uve seguono lo stesso percorso, la parte selezionata per i vini rossi superiori viene lavorata distintamente, scegliendo il legno migliore per l’affinamento dei tannini dei singoli uvaggi nella barriccaia, mentre, per i vini bianchi di selezione, la vinificazione continuerà nelle botti d’acciaio. Abbiamo sempre visto il legno come uno degli strumenti per esaltare il risultato finale di questo frutto, l’uva, che ci dà così tante soddisfazioni. Il tannino importante del Sangiovese, del Montepulciano, del Cabernet e del Merlot viene ingentilito, ma non sopraffatto dai dolci tannini delle doghe delle botti di rovere francese, provenienti da diverse zone. E’ così che, lo stesso tipo di vino può essere messo ad invecchiare in barrique di legni diversi, per ottenere un risultato diverso.

CANTINA


La fase successiva consiste nell’assemblare insieme i vini delle varie botti di nuovo nelle vasche d’acciaio, in attesa dell’ultimo passaggio: l’affinamento in bottiglia, che non è per niente da sottovalutare. Questo periodo gioca un ruolo chiave per il risultato finale, infatti rappresenta il direttore d’orchestra che fa accordare i vari musicisti, per poi farli suonare in perfetta armonia.
Tutto questo processo ha bisogno di tempo e pazienza ed è proprio qui che sta la differenza tra un vino genuino, prodotto come natura suggerisce ed un vino industriale, che si sviluppa con l’aiuto della chimica. La cantina, dotata di una completa catena d’imbottigliamento e confezionamento, ci permettere di seguire passo passo la produzione e di portarla a termine.

sanluciano_0017_San Luciano-11
sanluciano_0019_San Luciano -1010
sanluciano_0018_San Luciano -1022
sanluciano_0016_San Luciano-14

Azienda Agricola

San Luciano

Località San Luciano, 90
52048 Monte San Savino – Arezzo (Italy)

e-mail: info@sanlucianovini.it
Tel./Fax (+39) 0575 848518

Privacy Policy – Cookies Policy

  • facebook
  • instagram